
La Fisioterapia per l’Artrosi: Gestire il Dolore e Migliorare la Funzionalità
L’artrosi è una delle condizioni più comuni legate all’usura articolare e ossea. Se in moltissimi casi, quando è fisiologica, non rappresenta una “sentenza” rispetto al dolore e alla disfunzione del movimento, come spesso si è portati a credere, può in altre situazioni, quando è particolarmente avanzata, compromettere la qualità delle attività quotidiane e del riposo notturno. Ma cos’è esattamente l’artrosi? Come si differenzia dall’artrite? E quali buone abitudini possono aiutare a rallentarne l’evoluzione? Scopriamo come la fisioterapia può essere una valida alleata nella gestione di questa condizione.
Artrosi e artrite: qual è la differenza?
L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine che riveste la parte interna delle articolazioni e le articolazioni stesse. Con il tempo, la cartilagine si consuma, produce meno liquido lubrificante (sinoviale), e può provocare dolore, rigidità e, in alcuni casi più gravi ma rari, deformità articolari.
L’artrite, invece, è un termine generico che comprende diverse forme di infiammazione articolare. La più comune, l’artrite reumatoide, è una malattia autoimmune che colpisce il rivestimento delle articolazioni, provocando dolore, gonfiore e danni permanenti.
Differenza chiave: mentre l’artrosi è legata a un processo di usura meccanica, l’artrite è una patologia di natura infiammatoria.
Buone abitudini per rallentare l’evoluzione dell’artrosi
Anche se non esiste una cura definitiva per l’artrosi, alcune strategie possono rallentarne l’evoluzione e migliorare la qualità della vita. Ne consegue che avere più attenzioni verso la propria persona e sottoporsi alle opportune terapie, quando serve, può significativamente migliorare il benessere psico fisico anche di fronte all’inevitabile trascorrere degli anni.
- Mantieni un peso sano:
Il sovrappeso aumenta lo stress sulle articolazioni dell’arto inferiore, in particolare su anche, ginocchia, caviglie e piedi. Una dieta equilibrata, ed un corretto consumo calorico possono aiutare a mantenere il peso sotto controllo. - Rimani attivo:
L’esercizio fisico regolare è essenziale per mantenere la forza muscolare e la mobilità articolare. Attività a basso impatto come nuoto, e ancora meglio acqua gym, camminate, Nordic Walking, sci di fondo e yoga, etc, possono essere particolarmente utili. - Adotta una postura corretta:
Evitare posizioni scorrette durante le attività quotidiane aiuta a ridurre il carico inutile sulle articolazioni soprattutto della colonna vertebrale. “Il logorio della vita moderna” ci porta inevitabilmente ad andare in flessione, automatizzare la correzione mediante opportuni esercizi e rinforzare i muscoli antigravitari può migliorare moltissimo sia le cause, che i sintomi, relativi ad una postura imperfetta. - Sfrutta il calore e il freddo:
La termoterapia è un “arte medica” millenaria. Alcune funzioni sono note e conosciute a tutti. Il calore per decontrarre i muscoli e il freddo per combattere traumi e infiammazioni recenti sono consapevolezze ormai acquisite. Occorre però sapere che un sapiente uso combinato e tecnologicamente avanzato, così come le corrette tempistiche nella durata delle applicazioni, possono cambiare sensibilmente i risultati ottenibili con queste applicazioni. - Segui un programma fisioterapico:
Se è vero che “il nostro corpo non ci dice bugie” ed è capace di segnalarci quello che ci fa bene e quello che, al contrario può farci male, è assolutamente certo e scientificamente verificabile che un piano personalizzato di trattamento che consideri, età, attività pregressa e del momento, stile di vita abituale, “passioni”” e preferenze motorie,può aiutare a preservare la funzionalità articolare e alleviare i sintomi, e migliorare la qualità di vita sia a bassa che ad alta soglia.
Il ruolo della fisioterapia per l’artrosi
Presso Area Fisio, i trattamenti per l’artrosi sono mirati a:
- Alleviare il dolore: Terapie come la Limfa Therapy, Tecarterapia, Thermoshock, FisioTone possono ridurre il dolore in modo non invasivo, indolore, e igienico (alcune di queste non entrano in contatto diretto con la cute)
- Migliorare la mobilità: Attraverso esercizi mirati e tecniche manuali, si lavora per recuperare o mantenere la flessibilità delle articolazioni e del comparto muscolo tendineo
- Rafforzare i muscoli: Un supporto muscolare adeguato riduce lo stress sulle articolazioni colpite. Esercizi che producano il rinforzo senza apparecchiature o strumenti, ma solo sfruttando il proprio peso corporeo sono indicate e suggerite in programmi anche domiciliari di esercizi terapeutici
- Prevenire la progressione: Consigli personalizzati su postura e movimento aiutano a minimizzare l’usura. I Corsi di Ginnastica FisioPosturale di gruppo sono utili a questo scopo e piacevoli come momento d’aggregazione.
Con un approccio personalizzato e supportato dalla tecnologia, Area Fisio aiuta i pazienti a gestire l’artrosi in modo efficace e sicuro. Area Fisio si occupa prima di persone e poi delle loro patologie.
Affronta l’artrosi con il supporto giusto! Prenota oggi una valutazione presso Area Fisio e scopri come i nostri trattamenti possono aiutarti a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e vivere meglio.
A cura di Dario Villa.